Nella piena fiducia che la formazione culturale continui ad essere un elemento di assoluta importanza pur all’interno di una società “liquida” come la nostra (Bauman, “Modernità liquida” trad. it. 2002), la principale missione che il nostro istituto si propone con la propria azione educativa è quella di sviluppare al pieno quelle competenze che la più moderna riflessione pedagogica considera ormai un prerequisito indispensabile per un organico e consapevole inserimento nella società e nel mondo del lavoro. L’Istituto intende quindi formare giovani cittadini responsabili, rispettosi del prossimo, culturalmente curiosi, capaci di mettere a frutto la propria creatività tramite le competenze progettuali legate al problem solving ed aperti verso le nuove tecnologie. Persone che, oltre alle competenze disciplinari specifiche, possiedano un metodo di lavoro spendibile con profitto in contesti diversi. Persone che comprendano l’importanza di investire continuamente nella propria formazione ed abbiano gli strumenti culturali e metodologici per farlo, con lo scopo di dare il proprio fattivo e consapevole contributo alla società di cui fanno parte.
In un momento particolare della crescita, che vede il graduale e delicato passaggio dalla fanciullezza all’adolescenza, la scuola assume una funzione di grande valore e responsabilità sotto molteplici aspetti. La globalizzazione, internet, i messaggi pubblicitari e i modelli proposti dai mezzi di comunicazione di massa spesso incidono negativamente sui nostri figli proponendo standard realizzabili solo in un mondo virtuale, che non coincide con la realtà. In tale contesto, e in un’età talmente delicata, il contributo che la nostra scuola vuole e deve offrire non mira esclusivamente all’aspetto culturale ma anche, e soprattutto, ad un sano aspetto educativo e formativo che possa costituire un punto saldo nella crescita personale di ogni singolo alunno, obiettivo realizzabile con la collaborazione e il contributo unico e indispensabile delle famiglie.
La nostra scuola vuole coniugare le peculiarità e le specifiche istanze con le esigenze del sistema formativo nazionale, collaborare con le famiglie e il territorio affinché si possa creare quella fiducia reciproca che costituisce la base indispensabile di qualunque rapporto e fornire ai ragazzi i mezzi necessari per poter affrontare con serenità il loro percorso futuro.
Un ringraziamento particolare va a tutti i docenti, che hanno mostrato, fin dall’inizio, impegno, dedizione professionalità e soprattutto disponibilità, sempre e comunque. Agli alunni della nostra scuola, invece, vorrei solo dire che ogni persona che incontriamo nella vita ci lascia sempre qualcosa di sé; i vostri insegnanti, tutti, vi lasceranno qualcosa di cui un giorno capirete l’importanza, e questi anni rappresenteranno per voi un ricordo di quelli, forse, tra i più belli della vostra vita.
Il Dirigente Scolastico Prof. Ivan Cappucci